Bassano del Grappa visse i fasti della Repubblica di Venezia. Strade, piazze, mura, palazzi e torri rievocano antiche atmosfere e un passato grandioso.
Concedetevi una passeggiata e fate un viaggio nella storia dell’arte: Jacopo Da Ponte, il Tiepolo, il Giorgione e il Veronese, Antonio Canova, Andrea Palladio e la famiglia Remondin.
Bassano del Grappa ha inoltre una lunga tradizione artigiana arrivata fino ai giorni nostri: ceramiche artistiche, lavorazione dei metalli pregiati, del legno e dei pellami.
Asolo è uno dei borghi più belli d’Italia. Carducci la definì “la città dai cento orizzonti” per gli incantevoli paesaggi che si possono ammirare.
Questo borgo medievale, immerso nelle colline trevigiane, fu una corte rinascimentale al tempo di Caterina Cornaro.
Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare panorami mozzafiato e scoprire la storia affascinante di un luogo che ha incantato poeti e artisti nel corso dei secoli.
Cittadella è famosa per la sua splendida cinta muraria, ancora perfettamente conservata.
Fondata nel 1220 da Padova per tutelare il territorio, offre un camminamento di ronda unico in Europa, lungo un chilometro e mezzo e interamente percorribile.
Questo restauro, durato 20 anni e completato nel 2013, rende Cittadella una meta imperdibile per chi ama la storia e l’architettura medievale.