Bassano non è solo una città: è un intreccio di storie, arte e memoria. Camminando tra le sue vie, si percepiscono i secoli vissuti, tra musei, palazzi e tracce della Grande Guerra. Ogni scorcio racconta un passato ancora vivo.
Il Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini
Il Ponte racconta cinque secoli di storia. Progettato dal Palladio, ha resistito a guerre, piene e incendi. Ricostruito con amore, in parte anche dagli Alpini, oggi regala uno dei panorami più iconici: dal fiume alle montagne, ogni passo sopra il ponte è un viaggio nella memoria di Bassano.
Sulla sommità del colle di Marignano, il Duomo accoglie chi cerca silenzio e bellezza.
Tra archi romanici e volte barocche, conserva affreschi antichi.
Castello degli Ezzelini
Arroccato sopra Bassano, il Castello degli Ezzelini domina da secoli con le sue torri e mura in ciottoli.
Un tempo residenza nobiliare e presidio veneziano, oggi è luogo d’arte e memoria.
Dal camminamento si aprono scorci meravigliosi sul Ponte e sul Brenta.
Museo Civico
Nel cuore dell’ex convento di San Francesco, il Museo Civico custodisce tesori d’arte e storia. Oltre 500 opere, da Jacopo Da Ponte a Canova, dialogano con reperti archeologici e collezioni naturalistiche.
Il chiostro accoglie un lapidario medievale, mentre l’arte contemporanea racconta il presente tra luci e silenzi.
Architettura Religiosa
Bassano custodisce piccoli scrigni sacri: San Francesco con il crocifisso di Guariento.
La chiesa di San Francesco conserva una seconda versione del Crocifisso attribuito a Guariento; l’opera storicamente più nota è oggi esposta al Museo Civico.
Un itinerario ravvicinato che permette di cogliere il dialogo tra i due capolavori.
Palazzo Sturm e il Museo della Ceramica
Affacciato sul Brenta, Palazzo Sturm incanta con le sue sale affrescate e ospita il Museo della Ceramica.
Tra maioliche Antonibon e porcellane Roi, si viaggia attraverso sei secoli di arte locale.
Dalla terrazza, la vista sul ponte accende emozioni e tramonti indimenticabili.
Torre Civica e Piazza Garibaldi
In Piazza Garibaldi, la Torre Civica scandisce il tempo con l’orologio di Ferracina. Alta e maestosa è uno dei simboli di Bassano.
La fontana Bonaguro e la Chiesa di San Francesco completano una piazza viva, tra mercati, incontri e tradizione.
Tempio Ossario
Il Tempio Ossario, inaugurato nel 1934 e impostato in stile gotico veneziano con richiami romanici, custodisce i nomi di oltre 5.000 caduti.
È un luogo di memoria collettiva, parte integrante della storia cittadina del Novecento.